Utilizzo e proprietà curative
Ulmus minor
La medicina popolare usava la corteccia e le foglie per trattare ferite lievi e come cicatrizzante.
In erboristeria viene utilizzato soprattutto per trattare gli eczemi,e come cicatrizzante.
In gemmoterapia vengono utilizzate le gemme e i giovani rami di uno o max due anni,per uso interno,come leggero diuretico,in caso di infezioni gastrointestinali, dolori reumatici.
Per uso esterno nel trattamento di eczemi della pelle,piaghe e ulcerazioni.
I suoi frutti hanno un sapore aromatico e vengono consumati quando sono immaturi in insalata.
Le foglie venivano usate come ottimo foraggio per il bestiame.
Contiene mucillagini,tannino,fitostroli,potassio, carboidrati, proteine,sostanze amare,resine.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari gli estratti vegetali di questa pianta in particolare cita cortex,flos,folium,gemma.
Riferimento per gli effetti :cortex,Regolarità del transito intestinale. Benessere e trofismo delle mucose.
Già in tempi remoti Plinio ne descriveva le proprietà lenitive e cicatrizzanti della corteccia e delle foglie.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Philip Miller,un botanico scozzese (1691 – 1771)
Proprietà medicinali
Ulmus minor
A questa pianta vengono attribuite proprietà cicatrizzanti,astringenti,depurative,toniche.
Descrizione Botanica e profilo pianta
L’Ulmus minor è un’albero deciduo di media grandezza.
La corteccia è liscia di colore grigiastro negli esemplari giovani,si desquama con profondi solchi negli esemplari più vecchi.
Le foglie sono da ellittiche a obovate,con un picciolo corto sono portate in modo alterno,con margine dentato e apice acuminato.Sono di colore verde.
I fiori sono ermafroditi,di piccole domensioni,di colore porporino,con portamento ascellare e fioriscono prima della fogliazione.
I frutti sono delle samare alate appiattite di forma ovale.
Habitat
Pianta originaria dell’Europa centrale e del Caucaso.
Vegeta preferibilmente in zone ombrose,negli incolti e lumgo le scarpate.
Viene utilizzato come albero ornamentale in parchi e viali cittadini.
Nomi comuni
Olmo campestre
Sinonimi botanici
Ulmus campestris
Ulmus carpinifolia
Ulmus nitens
Ulmus glabra
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Urticales
Famiglia: Ulmaceae
Genere: Ulmus
Specie: Ulmus minor
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: P – scap (Fanerofite arboree):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Euro – Caucasiche :
piante con areale compreso tra Europa ed esteso fino alle regioni del Caucaso.