Utilizzo e proprietà curative
Vinca
minor
La medicina popolare usava le foglie o
la parte aerea della pianta in Infuso o in tintura
vinosa per stimolare le funzioni digestive e contro
l’ipertensione.
Per uso esterno in infuso per trattare le pelli
arrossate,eczemi,foruncoli e dermatosi
Pianta utilizzata in Naturopatia nel trattamento di anoressia, anemia,astenia,disturbi della memoria e della concentrazione,ipertensione arteriosa,verigini,cefalea.
In erboristeria e naturopatia viene utilizzata la tintura madre nel trattamento dell’astenia,disturbi della memoria,l’anemia,eczemi,ipertensione arteriosa.
I principi attivi di questa pianta sono tannini, fitosteroli, l’alcaloide vincamina, acido ursolico,ornolo, alcaloidi minori.
Osservazioni e Curiosità
¹ La direttiva del Ministero della Salute (Luglio 2009), NON consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita foglia, pianta erbacea.
Nel XV secolo veniva utilizzata per trattare l’angina pectoris e il sanguinamento dal naso.
Il nome deriva dal Latino vincire,che significa legare,in riferimento ai suoi fusti striscinti si intrecciano tra di loro.
Per uso domestico è considerata una pianta molto tossica e pericolosa,per il suo contenuto di vincristina.Assunta in modo errato può dare nausea,vomito,febbre,cefalea,insonnia,convulsioni e coma.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl
von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione
biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la
conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Vinca
minor
Le proprietà di questa pianta sono
amaricanti
digestive
ipotensive
antinfiammatorie
diuretiche
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Vinca Minor è una pianta perenne con portamento strisciante alta 10- 15 cm,con radice rizomatosa.,I fiori sono solitari, ermafroditi, attinomorfi,portati da un lungo peduncolo inserito all’ascella delle foglie inferiori.
Sono di colore azzurro-violetto chiamato anche blu-pervinca.Le foglie sono opposte,piuttosto coriacee,portate da un picciolo corto.
Sono glabre di forma lanceolata o ovato-lanceolata.Il frutto che
produce è un follicolo di forma subcilindrica,di colore bruno qundo
maturo.
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae.
Habitat
Pianta originaria dell’Europa centrale e meridionale.Vegeta tipicamente nei boschi caducifogli,luoghi ombrosi,lungo le siepi,nei sottoboschi fino a oltre 1000 mt.Viene anche coltivata come pianta ornamentale.
Nomi comuni
Pervinca minore
Sinonimi botanici
Vinca ellipticifolia Stokes
Vinca humilis
Salisb.
Vinca intermedia Tausch
Tassonomia biologica e
Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe:
Magnoliopsida
Ordine: Gentianales
Famiglia:
Apocynaceae
Genere: Vinca
Specie: Vinca minor
Origine e appartenenza
Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:Ch – rept (Camefita
reptante):
sono le Camefite,(simbolo Ch),cioè
sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad
un’altezza dal suolo,tra i 2 ed i 30 cm.
Reptante (simbolo Rept)
sono quelle piante che hanno come cratteristica un accrescimento
strisciante.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Europee-Caucasiche
:
piante con areale compreso tra Europa ed esteso fino alle
regioni del Caucaso.