Utilizzo e proprietà
curative
Valeriana officinalis
La medicina popolare la utilizzava come rimedio naturale per trattare l’epilessia e i dolori gastro intestinali.
Viene impiegata in erboristeria,soprattutto sotto forma di estratto fluido e di tintura come sedativo in varie forme nervose, isterismo, convulsioni, ansia, angoscia dei nevrastenici, insonnia.
I suoi principi attivi sono l’olio essenziale (costituito principalmente da acido valerianico, valerianato di bornile, aldeide valerianica, pinere, borneolo), l’ alcaloide catenina, resine e tannini.
Osservazioni e Curiosità
¹ La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010),
consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli
estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita radix,
rhizoma.
Riferimento per gli effetti : radix,
rhizoma,per il rilassamento in caso di stress;sonno.
Questa pianta veniva considerata,dalla tradizione popolare,un’erba molto potente usata in magia. Le radici venivano appese sulla porta di casa per allontanare le streghe e i demoni.
Il nome deriva dal Latino valere,che significa essere forti,sani,valorosi.
Il nome Erba gatta,le fu attribuito perchè la pianta fresca ha un potere di tipo stupefacente su questi animali.
Gli antichi Egizi la utilizzavano contro il morso degli
scorpioni,e nella pratica dell’imbalsamazione.
I Romani la
utilizzavano per combattere l’ansia,il nervosismo,l’insonnia.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl
von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione
biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la
conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Valeriana
officinalis
Le proprietà medicinali e curative attribuite a questa pianta sono
antispasmodiche
ipnotiche
sedative
antinevralgiche
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne con fusti cilindrici cavi internamente, ramificati e scanalati nella parte superiore.Ha una radice rizomatosa e stolonifera.
Le foglie sono opposte,di forma
lanceolata,quelle superiori sono sessili,con pelosità sparsa,mentre
le inferiori sono picciolate.
I fiori sono
ermafroditi, piccoli e di colore bianchi-rosati,e sono riuniti in
corimbi.
I frutti sono degli acheni
muniti di setole piumose,utili per la dispersione dei
semi.
Appartiene alla famiglia delle Valerianaceae.
Habitat
Vegeta nei prati umidi,ai margini dei fiumi,in pianura e in
montagna sino a 1.400 m.Fiorisce da Maggio a Luglio.
Cresce in
tutto l’emisfero settentrionale.
Nomi comuni
Valeriana comune
Erba gatta
Tassonomia biologica e
Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe:
Magnoliopsida
Ordine: Dipsacales
Famiglia:
Valerianaceae
Genere: Valeriana
Specie: Valeriana
officinalis
Origine e appartenenza
Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:H – scap (Emicriptofita
scaposa):
sono le Emicriptofite (simbolo H),cioè
pianta erbecea con ciclo vitale annuale o biennale con gemme
svernanti a livello del suolo protette da una lettiera o dalla
neve.
Scaposa (simbolo Scap):piante
che hanno un’asse fiorale eretto ed il più delle volte privo di
foglie.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Europee :
piante con areale piuttosto ampio che si estende in tutta Europa.
Eccovi alla fine del nostro post, qualora non l’abbia gia fatto passa a dare un’occhiata al nostro canale social Facebook di Natural System: Naturopatia, Omeopatia, Fitoterapia con Aloe Vera
Per ultimo non perdere l’occasione di Acquisto con sconto e migliore – Recensione e Caratteristiche sulla Vendita al miglior prezzo più basso.