Utilizzo e proprietà curative
Tecoma impetiginosa
Pianta utilizzata (la corteccia) dagli Indios dell’Amazonia da tempo immemorabile per trattare infezioni di vario genere.
In Brasile viene chiamata Albero divino,o Pau d’arco e viene utilizzata in caso di reumatismi,arteriosclerosi,asma, bronchite,colite,cistiti e prostatiti,vene varicose,problemi della pelle,diarrea infettiva,diabete,ulcere,gonorrea, sifilide,raffreddore e l’influenza
,malattie autoimmuni,e nella terapia contro i tumori.
Questa pianta contiene tannini flavonoidi ,alcaloidi ,saponine, chinoni, vitamina K2 ,
menachinone, vitamina K3, menadione, il lapacholo, beta-lapacholo, xyloidone, quercetina,
carnosolo,tecomina,tumesterone, idoles,coenzima Q10,Vitamina K,antrochinoni,saponine steroidee,e una innumerevole quantità di minerali come calcio,ferro,magnesio,fosforo,
zinco,cromo,silicio,manganese,molibdeno,rame,potassio,sodio,cobalto,boro,oro,argento,
stronzio,bario.
A questa pianta vengono attribuite proprietà antinfiammatorio, analgesico, antimalarico,antinfettivo,antidegeneratovo, antiossidante,antiradicali, astringente,
antifungino,antibatterico,batteriostatico,antiparassitario, antivirale,antimutageno.
Osservazioni e Curiosità
¹La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta in particolare cita cortex,flos.
Riferimento per gli effetti : cortex,Naturali difese dell’organismo. Regolarità del processo di sudorazione. Funzioni depurative dell’organismo. Regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare. Regolarità della pressione arteriosa. Funzionalità delle prime vie respiratorie
La ricerca, sia negli Stati Uniti e in Sud America,ha dimostrato che gli ingredienti trovati in questa pianta possono essere efficai contro alcuni tipi di cancro.
E` stata recentemente inserita dalla Purdue University di West Lafayette, nello stato dell’Indiana, tra i più importanti agenti antitumorali riscontrati nelle piante.
I primi a descrivere e a classificare la specie furono Carl Friedrich Philipp von Martius,un botanico ed esploratore tedesco,
e Augustin Pyramus de Candolle,un botanico e micologo svizzero.
Successivamente Paul Carpenter Standley,botanico Americano,modificó il binomio, attribuendo la specie ad un genere diverso.
Descrizione Botanica e profilo pianta
Tecoma impetiginosa
La Tecoma impetiginosa è un grande albero deciduo, che può raggiungere i 30 m di altezza.
Le foglie sono opposte,picciolate,di forma ellittica e lanceolate,con margini leggermente seghettati.
I fiori sono grandi, di forma tubolare,sono gialli,con varietà rosa,rossa o purpurea.
Il frutto è una lunga capsula legnosa che contiene numerosi semi alati.
Appartiene alla famiglia delle Bignoniaceae.
Habitat Tecoma impetiginosa
Pianta originaria del Brasile,diffusa in Sud America, Bolivia,Perù,distribuita dal nord del Messico fino all’Argentina.
Nomi comuni
Lapacho
Tabebuia
Pau d’arco
Sinonimi botanici
Tabebuia avellanedae
Tabebuia Palmeri
Tabebuia heptaphylla
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Angiosperme
Classe: Eudicotidae
Ordine:Lamiales
Famiglia: Bignoniaceae
Genere: Tabebuia
Specie: Tecoma impetiginosa
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: P – scap (Fanerofite arboree):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Pantropicale :
sono quelle piante con areale distribuito in tutta la fascia tropicale dell’Eurasia, Africa ed America.