Utilizzo e proprietà curative
Saponaria officinalis
Per uso esterno la medicina popolare utilizzava le radici con il decotto in caso di dermatiti,acne e psoriasi.
Come rimedi naturali,in erboristeria e naturopatia viene utilizzata la tintura madrericavata dalla pianta intera fiorita,nel trattamento dell’acne,psoriasi,herpes,la gotta,contro la stipsi,reumatismi,come espettorante bronchiale.
Nei rimedi omeopatici viene utilizzata nel drenaggio cutaneo,raffreddori,rinite allergica,problemi della pelle.
contiene saponine tritepeniche, acido quillaico, mucillagini, zuccheri, olio essenziale, acido glicolico, acido glicerico, zuccheri riduttori, galattano gomma, olio essenziale, flavonoidi, saponarina, vitexina, saponaretina.
Strofinando la pianta si produce una schiuma che si può usare come sapone.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita folium, herba, radix.
Riferimento per gli effetti : folium, radix,per la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio.
Il nome deriva dal Latino sapo che significa sapone,in riferimento alle proprietà saponificanti della sua radice.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Saponaria officinalis
Le proprietà di questa pianta sono
diuretiche
colagoghe
diaforetiche
depurative
espettoranti
lassative
antiacne
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Saponaria officinalis è una pianta erbacea perenne.Ha un rizoma strisciante ramificato di colore bruno rossastro.I fusti sono eretti,glabri,pubescenti.
Le foglie sono appuntite ,ovali ed opposte.
I fiori sono di colore rosa con 5 petali leggermente smarginati,sono riuniti in cime piuttosto compatte alle sommità.
Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae.
Habitat
Vegeta lungo i margini di fossati e torrenti,ai margini delle strade.È diffusa dall’Europa fino alla Siberia.
Nomi comuni
Saponella
Garofano a mazzetti
Erba grassa
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Caryophyllaceae
Genere: Saponaria
Specie: Saponaria officinalis
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:H – scap (Emicriptofita scaposa):
sono le Emicriptofite (simbolo H),cioè pianta erbecea con ciclo vitale annuale o biennale con gemme svernanti a livello del suolo protette da una lettiera o dalla neve.
Scaposa (simbolo Scap):piante che hanno un’asse fiorale eretto ed il più delle volte privo di foglie.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Eurosiberiane :
Sono le specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell’Eurasia.