Utilizzo e proprietà curative
Sambucus nigra
La medicina popolare utilizzava i fiori per uso interno in infuso,come diuretico, antireumatiche, emollienti delle vie aeree,contro le scottature e le emorroidi.
I frutti per uso interno li utilizzava con il succo o decotto,come diuretico e lassativo.
In omeopatia viene utilizzato con la tintura madre ricavato dalle foglie e dai fiori.Utile nelle affezioni dell’apparato respiratorio,stati febbrili,rinite,asma, affezioni reumatiche acute delle articolazioni,sensazione di pesantezza con intorpidimento delle articolazioni,con dolore e gonfiore agli arti inferiori e superiori.
Contiene come principi attivi olio essenziale, tannini, unrutoside, il glucoside sambunigroside (nei fiori); tannini, pectine, tracce di olio essenziale, acidi organici, oligoelementi minerali (nei frutti).
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita flos, cortex, folium, fructus.
Riferimento per gli effetti : flos, fructus, cortex, folium, per la fluidità delle secrezioni bronchiali. Funzionalità delle prime vie respiratorie. Regolarità del processo di sudorazione. Drenaggio dei liquidi corporei. Naturali difese dell’organismo.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Del Sambuco si utilizzano i fiori e i frutti.Tutto il resto della pianta (semi compresi) è velenoso poiché contiene il glicoside sambunigrina.
Proprietà medicinali
Sambucus nigra
Le proprietà di questa pianta sono
diuretiche
sudorifere
lassative
antireumatiche
antinevralgiche
emollienti
Descrizione Botanica e profilo pianta
Il Sambucus nigra,o Sambuco comune è una pianta ha portamento arbustivo con una chioma espansa.I fusti sono eretti ed hanno al loro interno un midollo di colore biancastro e di consistenza spugnosa.
Le foglie hanno margine dentato con disposizione opposta e imparipennata,con margine seghettato.
I fiori sono emafroditi e le infiorescenze sono molto vistose.Sono riuniti in ombrelle di coribi portati all’apice dei ramiche.I frutti sono delle bacche di colore nero quando sono mature.
Appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae.
Habitat
Nel nostro paese è pianta molto comune.Vegeta negli incolti,lungo i bordi stradali,lungo le linee ferroviarie.
Nomi comuni
Sambuco
Sambuco nero
Sinonimi botanici
Sambucus palmensis
Sambucus laciniata Miller
Sambucus virescens Desf.
Sambucus nigra var. laciniata L.
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Dipsacales
Famiglia: Caprifoliaceae
Genere: Sambucus
Specie: Sambucus nigra
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica😛 – caesp (Fanerofita cespugliosa):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti. poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Cespugliosa (simbolo caesp),che hanno un portamento cespuglioso.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Euro – Caucasiche :
piante con areale compreso tra Europa ed esteso fino alle regioni del Caucaso.