Utilizzo e proprietà curative
Rubus ulmifolius
Questa pianta veniva utilizzata dalla medicina popolare per le sue delicate proprietà astringenti intestinali,coadiuvante nel trattamento delle emorroidie e delle ragadi anali,per frenare diarree, normalizzare le infiammazioni dell’ intestino.
Per uso esterno era utilizzata in sciacqui e gargarismi, per le gengive molli e sanguinanti, per le irritazioni e il mal di gola,sono in oltre utili in lavande vaginali in caso di perdite bianche e per detergere le stesse zone e quelle intorno agli occhi in caso di prurito e arrossamento.
Le foglie venivano usate con il decotto come astringente intestinale.
In erboristeria e omeopatia viene utilizzato come rimedio naturale nel trattamento delle infiammazioni del cavo orofaringeo, per trattare le emorroidi,contro la diarrea.
Questa pianta contiene acidi organici, pectine,tannini, acidi organici,rubatrone,calcio,magnesio,rame,potassio,manganese,sodio, vitamina C,K,H,acido folico,carotene.I semi contengono acido alfa-linolenic0 (Omega-3),e acido linoleico (Omega-6).
I frutti sono ricchi di zuccheri e vitamine, sono un ottimo alimento dietetico e vengono inoltre utilizzati come correttivi del sapore nell’ industria dei farmaci e come coloranti per alimenti e preparati medicinali,
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita folium, fructus, sùrculi(giovani getti).
Riferimento per gli effetti : folium,per la regolarità del transito intestinale. Benessere della gola.
Fructus,pwer l’azione di sostegno e ricostituente.
Il nome scientifico Rubus ulmifolius,attualmente accettato,fu proprosto dal botanico Austriaco Heinrich Wilhelm Schott.
Proprietà medicinali
Rubus ulmifolius
Le proprietà di questa pianta sono
aromatiche
astringenti
antinfiammatorie
vitaminizzanti
antiscorbutiche
depurative
vulnerarie
ipoglicemizzanti
Descrizione Botanica e profilo pianta
Il Rubus ulmifolius si presenta in forma arbustiva perenne con grossa radice.
I fusti sono legnosi alla base,sono di colore rossastro e sono scarsamente pelosi muniti di numerosi aculei eretti.Le foglie sono di forma ellittica o oblanceolata, seghettate di colore verde.
I fiori sono di colore rosa o bianchi,disposti a grappolo all’ascella delle foglie o alla sommità dei rami.
I suoi frutti sono commestibili e sono composti da drupe molto numerose di colore verde quando immature, e di colore nerastro quando mature.
Appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Habitat
Pianta diffusa in Europa,Asia,Africa del nord.Vegeta ai margini dei boschi,nelle macchie,lungo i sentieri,prediligento posizioni soleggiate. Fiorisce da Maggio ad Agosto.
Nomi comuni
Rovo comune
Mora
Sinonimi botanici
Rubus rusticanus
Rubus discolor
Rubus amoenus
Rubus fruticosus L.
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Genere: Rubus
Specie: Rubus ulmifolius
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:NP (Nano-fanerofita) :
sono le Fanerofite (simbolo P),piante legnose con gemme svernanti poste a più di 30 cm dal suolo.In particolare le Nano-fanerofita hanno le gemme poste anche a due metri di altezza.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Euro – Mediterranee :
piante con areale sulle coste mediterranee, ma può anche estendersi sia verso nord che verso est.