Utilizzo e proprietà curative
Ribes rubrum
La medicina popolare utilizzava le foglie con l’Infuso come diuretico e tonico.I frutti venivano utilizzati con l’infuso nel trattamento delle infezioni delle prime vie respiratorie.
In erboristeria viene utilizzato in caso di inappetenza,reumatismi,gotta,stai febbrili.
Le foglie e i frutti hanno proprietà diuretiche,digestive,depurative,toniche
antinfiammatorie, ipotensive.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta in particolare cita folium.
Riferimento per gli effetti : folium, per la funzionalità articolare.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Descrizione Botanica e profilo pianta
Il Ribes rubrum è un’arbusto perenne che può raggiungere anche i due metri di altezza,confusti molto ramificati.
Le foglie sono palmate con 3 o 5 lobi,di forma cuoriforme,con il margine irregolarmente dentato. La pagina superiore è glabra,mentre quella inferiore presenta una leggera peluria.
I fiori sono ppiccoli,portati da racemi penduli e sono di colore giallastro.
I frutti sono delle bacche succose di colore rosso.Nelle specie coltivate possono essere di colore bianco o giallastro.
Appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae.
Habitat
Vegeta nei boschi,in zone umide,dalla zona collinare a quella montana.
Nomi comuni
Ribes rosso
Sinonimi botanici
Ribes vulgare Lam.
Ribes sativum Syme
Ribes sylvestre Syme
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Saxifragaceae
Genere: Ribes
Specie :Ribes rubrum
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:NP (Nano-fanerofita) :
sono le Fanerofite (simbolo P),piante legnose con gemme svernanti poste a più di 30 cm dal suolo.In particolare le Nano-fanerofita hanno le gemme poste anche a due metri di altezza.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Centro europea:
piante con areale proprio diffuso nell’Europa medidionale in ambiti montani.