Utilizzo e proprietà curative
Quercus robur
La corteccia della Quercus robur veniva utilizzata per uso interno,dalla medicina popolare in decotto o in tisana contro le infiammazioni intestinali e le diarree.
Per uso esterno,sempre la corteccia, in decotto contro le gengive irritate,le emorroidi,irritazioni della mucosa e della pelle.
Il legno viene utilizzato per costruire le botti dove invecchiare il vino,le ghiande sono un ottimo nutrimento per i suini,le galle che si formano sui rami vengono usate per realizzare inchiostri e nell’industria conciaria.(Le galle sono malformazioni che si formano sulle foglie,sui rami,sul tronco e sulle radici dei vegetali.Sono causati da parassiti.)
Contiene Tannini, acido gallico, sostanze amare, sostanze pectiche e resine in piccole quantità.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita cortex, folium, semen, lignum, galla, gemma.
Riferimento per gli effetti : cortex, galla,per la regolarità del transito intestinale. Benessere e trofismo delle mucose.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Quercus robur
Le proprietà di questa pianta sono
astringenti
antinfiammatorie
leggermente antisettiche
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Quercus robur ,o Quercia comune, è una maestosa pianta con virtù e proprietà officinali, ed è la più diffusa in Europa.
Può raggiugere notevoli dimensioni ed è anche molto longeva: alcuni esemplari tuttora viventi pare che superino i mille anni.
Pianta monoica,e quindi ogni esemplare porta fiori di entrambi i sessi.I fiori maschili si presentano in amenti di colore giallognolo,mentre quelli femminili sono su un lungo peduncolo. La fioritura avviene tra Aprile-Maggio.
Nella Pianura Padana,nei tempi ormai lontani,assieme ad altri alberi quali il Quercus cerri,formava vaste foreste.
È una Latifoglia e come tale ha gli ovuli chiusi da un ovario e con semi raccolti in un frutto.Gli ovuli si trasformano in semi dopo la fecondazione.
Vengono definite Latifoglie piante,arbusti o erbacee con la caratteristica di avere le foglie larghe,indipendentemente dalla loro forma.
Queste vengono classificate come Angiosperme.
Appartiene alla famiglia delle Fagaceae
Habitat
Viene coltivata come albero ornamentale in parchi e giardini.Predilige posizioni soleggiate.
Nomi comuni
Quercia comune
Farnia
Sinonimi botanici:
Quercus peduncolata Ehrh.
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fagales
Famiglia: Fagaceae
Genere: Quercus
Specie: Quercus robur
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica😛 – scap (Fanerofite arboree):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Europee-Caucasiche :
piante con areale compreso tra Europa ed esteso fino alle regioni del Caucaso.