Utilizzo e proprietà curative
Quercus palustris
La corteccia veniva utilizzata da alcune tribù indiane in Infuso per il trattamento del dolore intestinale.
Le galle che si formano sulla pianta venivano utilizzate dalla medicina popolare per trattare emorragie, diarrea cronica, dissenteria.
Il suo legno è generalmente commercializzato come Quercia rossa ma è di qualità nettamente inferiore essendo un po ‘più debole e spesso con molti nodi.
Osservazioni e Curiosità
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu il botanico tedesco Otto von Münchhausen
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Quercus palustris è un’albero di media struttura,può raggiugere e superare i 20 mt. di altezza.
La foglie hanno cinque o sette lobi,sono per lo più glabre, di colore verde lucido, sono semplici ad inserzione alterna.
I fiori maschili sono disposti in lunghi amenti penduli di colore giallo verde,mentre quelli femminili sono insignificanti.
La corteccia è liscia di colore grigio marrone.
I frutti sono delle ghiande racchiuse in una grossa cupola.
Appartiene alla famiglia delle Fagaceae
È una Latifoglia e come tale ha gli ovuli chiusi da un ovario e con semi raccolti in un frutto.Gli ovuli si trasformano in semi dopo la fecondazione. Vengono definite Latifoglie piante,arbusti o erbacee con la caratteristica di avere le foglie larghe,indipendentemente dalla loro forma. Sono anche chiamati Caducifoglie,perchè ogni anno perdono le foglie.
Queste vengono classificate come Angiosperme.
Habitat
Pianta originaria del Nord America e Canada.Viene impiegata principalmente come albero ornamentale in giardini e parchi.
Nomi comuni
Quercia palustre
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fagales
Famiglia:Fagaceae
Genere: Quercus
Specie:Quercus palustris
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica😛 – scap (Fanerofite arboree):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Avventizie coltivate :
sono quelle piante provenienti da altre regioni che sono state introdotte e coltivate dall’uomo per scopi ed usi economici, ornamentali o medicinali.