Utilizzo e proprietà curative
Phytolacca decandra
Veniva impiegata nella medicina popolare per trattare malattie del sistema immunitario.La radice fresca veniva utilizzata con il Cataplasma, per trattare contusioni e i dolori reumatici.
Veniva usata come colorante per il vino,e le foglie venivano consumate come alimento dopo diverse bolliture.
Viene utilizzata in modo sicuro nei rimedi omeopatici come emetica, emocatartica, purgativa, antireumatica, eccitatrice delle ghiandole.
Questa pianta contiene fitolaccina, saponine, tannino, mucillagine, amido.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (luglio 2009), NON consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita foglia, frutto, radice.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Phytolacca decandra
Le proprietà di questa pianta sono
emetiche
narcotiche
antireumatiche
espettoranti
ipnotiche
anodine
antinfiammatorie
lassative
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Phytolacca decandra è una pianta arbustiva perenne,con fusto eretto e una grossa radice a fittone. È una pianta che può raggiungere agevolmente i due metri di altezza.
Presenta foglie alterne di forma lanceolata.I fiori sono di colore bianco disposti in racemi.
Il suo frutto è una bacca di colore nerastro quando maturo.
Appartiene alla famiglia delle Phytolaccaceae.
Habitat
Questa pianta vegeta tipicamente nei terreni incolti,nei campi,ai margini stradali,negli orti.Pianta originaria del Nord America.
Nomi comuni
Uva turca
Cremesina
Fitolacca
Sinonimi botanici
Phytolacca americana
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Phytolaccaceae
Genere: Phytolacca
Specie : Phytolacca decandra
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:G – rhiz (Geofita rizomatosa):
sono le Geofite (simbolo G ),cioè piante perenni con gemme in posizione sotterranea.
Rizomatosa(simbolo Rhiz ),cioè hanno rizoma sotterreneo da cui, ogni anno,nasce una nuova pianta.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Avventizie :
sono piante che sono state introdotte da altre regioni,dall’uomo, che si diffondono comportandosi come piante indigene con le quali entrano in competizio