Utilizzo e proprietà curative
Nymphaea alba
Veniva utilizzata la radice con il Decotto, per trattare la dissenteria.
In tempi passati si utilizzava anche con l’Infuso, come calmante e sudativo.
È stata anche usata per trattare il catarro bronchiale,e come colluttorio per problemi alla gola.
Attualmente non viene più utilizzata dalla fitoterapia moderna.
In erboristeria viene utilizzata per trattare insonnia,ninfomania,satiriasi.
Usata nei rimedi omeopatici con la tintura medre nel trattamento dell’ipereccibilità sessuale.
Questa pianta contiene alcaloidi (la ninfeina e la nufarina),resine,tannini
glucosidi,tannini,resiene.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (Luglio 2009), NON consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita fiore, radice.
In tempi antichi Plinio raccomandava la Nymphaea alba per calmare e dissipare l’eccessivo erotismo.
In Egitto gli eremiti la usavano per sopportare la castità.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Nymphaea alba
Per la medicina popolare questa pianta ha proprietà
cardiotoniche
antinfiammatorie
emollienti
sedative
astringenti
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Nymphaea alba è una pianta acquatica perenne.
Le sue radici,fissate sul fondo, possono raggiungere anche più di un metro di lunghezza.
Ha un fusto carnoso,leggermente tuberoso,poco ramificato. I fusti hanno degli ampi canali aeriferi per favorirne il galleggiamento.
La foglie sono ampie e coriacee,gallegiano e sono di forma cordata o rotonda.La parte superiore della foglie è di colore verde,e sono protette da uno strato ceroso.
Le foglie,nella pagina superiore,sono munite di apertura situate sull’epidermide che consentono gli scambi gassosi.
La pagina inferiore,(quella immersa),è di colore purpureo per la presenza di antocianina,che ha il compito di convertire i raggi solari in calore.
I fiori sono solitari,ermafroditi,di colore bianco,raramente di colore rosa.I fiori hanno la caratteristica di aprirsi alla mattina, e di chiudersi al tramonto.
Appartiene alla famiglia delle Nymphaeaceae
Habitat
L’habitat tipico di questa pianta acquatica sono le acque stagnati.Utilizzata per decorare giardini acquatici.
Nomi comuni
Ninfea bianca
Carfano
Sinonimi botanici
Castalia alba (L.)Wood.
Leuconymphaea alba (L.) Kuntze
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno : Plantae
Superdivisione : Spermatophyta
Divisione : Magnoliophyta
Classe : Magnoliopsida
Sottoclasse : Magnoliidae
Ordine : Nymphaeales
Famiglia : Nymphaeaceae
Genere : Nymphaea
Specie : Nymphaea alba
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: I – RAD (Idrofita radicante):
Idrofite (simbolo I) cioè piante acquatiche perenni con gemme che si trovano sommerse o galleggianti.
Radicanti (simbolo Rad),cioè sono quelle piante acquatiche che hanno radici e organi perennanti che le ancorano al fondale.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Euro Asiatiche :
sono piante con areale che si estende dall’Europa all’Asia.