Utilizzo e proprietà curative
Nicotiana glauca
Un tempo la medicina popolare utilizzava le foglie con l’impiastro,per trattare contusioni,tagli e ferite.
Mentre con i Suffumigi veniva utilizzata per trattare reumatismi e mal di gola.
I nativi Americani oltre che a fumare le foglie di questa pianta,la utilizzavano per trattare ferite infette.
Ai giorni nostri non viene più utilizzata perchè molto pericolosa,il suo consumo può causare convulsioni e vomito,coma e anche la morte.
Osservazioni e Curiosità
Il nome Nicotina fu proposto da Lonicer Adam,botanico tedesco, in onore di Jean Nicot, diplomatico e accademico francese,ambasciatore di Francia presso la corte del Portogallo,che fece conoscere le proprietà medicamentose del tabacco.
Gli aborigeni la utilizzavano come narcotico e per indurre allucinazioni nei loro riti religiosi.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Robert Graham,medico e botanico scozzese.
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Nicotiana glauca è una pianta cespugliosa con un fusto legnoso.
Le foglie sono a portamento alterno,piuttosto coriacee,lanceolate con margine intero.Sono di colore azzurrino.
I fiori sono di forma tubolare,portati in pannocchie apicali e sono di colore giallo.
Ha radice fittonante,con ramificazioni abbondanti.
Il Nicotiana appartiene alle Angiosperme Eudicotiledoni, ordine delle Solanes, famiglia delle Solanaceae.
Habitat Nicotiana glauca
Pianta originaria del Sud America,ma diffusa in altri continenti.
Vegeta in diverse regioni italiane come pianta esotica naturalizzata.La possiamo trovare in zone paludose, lungo i muri,nelle macerie,negli incolti.
Nomi comuni
Tabacco selvatico
Tabacco glauco
Tabacco arboreo
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno:Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
Genere: Nicotiana
Specie: Nicotiana glauca
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: NP (Nano-fanerofita) :
sono le Fanerofite (simbolo P),piante legnose con gemme svernanti poste a più di fra 25 cm dal suolo.In particolare le Nano-fanerofita hanno le gemme poste anche a due metri di altezza.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Avventizia naturalizzata:
sono quelle piante che si diffondono spontaneamente o per causa dell’uomo,in zone diverse dal loro areale naturale.