Utilizzo e proprietà curative
Myosotis sylvatica
In aromaterapia viene utilizzata l’essenza floreale per sviluppare la memoria,aumenta la vivacità dello spirito, rafforza il legame tra madre e figlio durante la gravidanza.
La parte verde della pianta viene utilizzata in omeopatia per trattare problemi respiratori.
Un tempo veniva usata dalla medicina popolare come medicamento per gli occhi, e per questo era anche chiamata Erba sacra.
Osservazioni e Curiosità
Il nomem deriva dal Greco myos e othos,che significa orecchie di topo,per la somiglianza delle sue foglie alle orecchie del topo.
Sylvaticus deriva dal Latino e significa dei boschi in riferimento al suo habitat.
In tempi remoti il succo di questa pianta veniva aggiunto all’acciaio fuso perchè si credeva che aumentasse la sua resistenza.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu il botanico tedesco Johann Centurius Hoffmann Graf von Hoffmannsegg.
Proprietà medicinali
Myosotis sylvatica
Le proprietà di questa pianta sono
antinfiammatorie
sedative
toniche
Descrizione Botanica e profilo pianta
La Myosotis sylvatica è una pianta erbacea perenne, biennale o annuale.
Originaria dell’Europa, dell’Asia, dell’America, del Sud Africa.
Ha un fusto eretto e molto ramificato, foglie oblunghe, ottuse o acute, di colore verde chiaro. I fiori sono riuniti in dense infiorescenze di colore azzurro vivace.
Appartiene alla famiglia delle Boraginaceae.
Habitat
Questa piantina è comune nel nostro territorio.
Predilige terreni umidi e leggeri.Fiorisce da Aprile a Settembre.
Nomi comuni
Nontiscordardimè
Erba celestina
Occhi della madonna
Sinonimi botanici
Myosotis sylvatica var. gussonei Nicotra
Myosotis lithospermifolia Guss. non Hornem.
Myosotis elongata Strobl.
Myosotis sylvatica Hoffm. subsp. elongata (Strobl.) Grau
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Boraginaceae
Genere: Myosotis
Specie :Myosotis sylvatica
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica:H – scap (Emicriptofita scaposa):
sono le Emicriptofite (simbolo H),cioè pianta erbecea con ciclo vitale annuale o biennale con gemme svernanti a livello del suolo protette da una lettiera o dalla neve.
Scaposa (simbolo Scap):piante che hanno un’asse fiorale eretto ed il più delle volte privo di foglie.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica:Paleotemperate :
piante con areale che si estende dalle zone Eurasiatiche fino al Nord Africa.