Utilizzo e proprietà curative
Humulus lupulus
Il sapore piuttosto amaro giustifica la capacità di questa pianta di rafforzare e stimolare la digestione aumentando la secrezione gastrica.
Nella medicina popolare veniva utilizzato per trattare diverse patologie,come crampi, tosse,diarrea, contusioni, febbre,infiammazioni.
Le infiorescenze si utilizzano per problemi di insonnia,per alleviare gli stati ansiosi e normalizzare i processi digestivi.
In erboristeria viene utilizzatala tintura madre nel trattamento degli stati di agitazione, tensione, ipereccitabilità,come sedativo,disturbi del sonno.
Questa pianta contien resina, olio essenziale, flavonoidi, antociani, steroli, sostanze estrogene.
Inutile ricordare il suo utilizzo come ingrediente principale nella fabbricazione della birra.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita strobilus.
Riferimento per gli effetti : strobilus,per il rilassamento in caso di stress, sonno. Funzione digestiva.
Nell’antico Egitto veniva utilizzato per trattare i disturbi digestivi e le malattie del fegato.
Per le sue proprietà curative l’Università di Würzburg,l’ha eletta pianta medicinale per dell’anno 2007.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Humulus lupulus
Le proprietà di questa pianta sono
amaro-toniche
antisettiche
antispasmodiche
diuretiche
febbrifughe
ipnotiche
sedative
Descrizione Botanica e profilo pianta
L’Humulus Lupulus è una pianta erbacea perenne,che può raggiungere un’altezza di circa sette metri.Ha una radice rizomatosa dalla quale si sviluppano i fusti primaverili.
Il fusto è lungo e flessibile , ricoperto all’esterno da piccole spine grazie alle quali si aggrappano a qualsiasi sostegno. Questi fusti che si avvolgono a spirale, girando sempre in senso orario, consentono alla pianta di sollevarsi da terra.
Le foglie sono opposte,irregolari, infatti hanno da tre a cinque lobi seghettati,e sono ruvide al tatto.Sono di forma cuoriforme,portate da un picciolo.
Ha fiori maschili e femminili che crescono su piante distinte.Quelli maschili sono disposti a pannocchia all’apice dei rami.Quelli femminili sono disposti a coppia,all’ascella delle brattee fogliacee.
Sono di un colore verde giallastro e fioriscono in estate. I fiori più ricercati sono quelli femminili usati dall’industria della birra.
Appartiene alla famiglia delle Cannabaceae.
Habitat
Vegeta spontaneo ai margini dei boschi,lungo le sponde di torrenti e fiumi.Nel nostro paese è comune nel settentrione.
Vegeta allo stato selvatico nell’Europa Occidentale, in Asia e nell’America del Nord.
Viene coltivato e usato soprattutto nella produzione della birra.
Nomi comuni
Luppolo
Sinonimi botanici
Cannabis lupulus Scopoli
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Urticales
Famiglia: Cannabaceae
Genere: Humulus
Specie: Humulus lupulus
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: P – lian (Fanerofite lianose):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Lianose (simbolo lian),cioè piante legnose con portamento rampicante.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Europee-Caucasiche :
piante con areale compreso tra Europa ed esteso fino alle regioni del Caucaso.