Utilizzo e proprietà curative
Epilobium hirsutum
In passato è stata usata dalla medicina popolare per curare le infiammazioni della boca,dermatiti e faringiti.
I suoi principi attivi sono flavonoidi, derivati dell’olio di canfora,quercetina, miricetina, b-sitosterolo, sitosterolglicosidi, derivati dell’acido gallico.
Recenti studi ritengono che può essere utile contro la dissenteria,infezioni bronchiali,infiammazioni,disturbi della prostata.
Osservazioni e Curiosità
Il nome Epilobium,deriva dal Greco epi,che significa sopra, e lobós,che significa siliqua,in riferimento alla forma del frutto.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Epilobium hirsutum
Le proprietà di questa pianta sono
astringenti
emmenagoga
Descrizione Botanica e profilo pianta
L’Epilobium hirsutum o Garofanino d’acqua, è una pianta erbacea perenne che può raggiugere anche i due metri di altezza.
Ha il rizoma che si allunga scorrendo sul suolo (stolonifero). Le foglie sono semplici, ovali o opposte,oblunghe lanceolate con il margine dentellato quasi senza peluria. Il fusto è eretto,ramificato e leggermente glabro.
Il fiori sono ermafroditi con corolla di quattro petali ed è di colore rosa porpora. Il frutto è una capsula pubescente con semi piuttosto pelosi.
Appartiene alla famiglia delle Onagraceae
Habitat
È molto comune su tutto il territorio.
Il suo habitat ideale sono fossi, paludi, corsi d’acqua, campi e luoghi umidi.
Nomi comuni
Garofanino d’acqua
Viole di palude
Sinonimi botanici
Epilobium villosum (Thunb.)
Epilobium ramosum (Huds.)
Epilobium incanum (Lam.)
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Onagraceae
Genere: Epilobium
Specie :Epilobium hirsutum
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: H – scap (Emicriptofita scaposa):
sono le Emicriptofite (simbolo H),cioè pianta erbecea con ciclo vitale annuale o biennale con gemme svernanti a livello del suolo protette da una lettiera o dalla neve.
Scaposa (simbolo Scap):piante che hanno un’asse fiorale eretto ed il più delle volte privo di foglie.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Paleotemperate :
piante con areale che si estende dalle zone Eurasiatiche fino al Nord Africa.