Utilizzo e proprietà curative del Cirsium arvense
La medicina popolare utilizzava le radici per stimolare la digestione,per depurare il fegato,come lassativo e contro il prurito cutaneo.
Le foglie giovani si usano in cucina lessate con aglio e olio.La radice veniva masticata per trattare il mal di denti,per stimolare la digestione ed eliminare i gas intestinali.
È anche un buona pianta mellifera.
Osservazioni e Curiosità
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita herba, radix.
Riferimento per gli effetti : radix,per la funzionalità digestiva ed epatobiliare. Drenaggio dei liquidi corporei.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali del Cirsium arvense
Le proprietà di questa pianta sono
digestive
lenitive
depurative
lassative
antiflogistiche
emmenogoghe
astringenti
diuretiche
epatoprotettrici
emetiche
toniche
Descrizione Botanica e profilo pianta
Il Cirsium arvense L.,o Cardo campestre, è una pianta erbacea perenne il cui fusto è eretto e pubescente,solcato,che può raggiungere anche 1.5 m. di altezza,piuttosto ramoso nella parte superiore della pianta.
Le foglie sono alternate,pubescenti e pennato-lobate,lanceolate con margine dentato-spinoso.
Le infiorescenze terminali sono di colore rosa porpora e sono ermafroditi.I capolini sono formati sia da fiori maschili che femminili ed hanno un profumo simile al muschio.
I frutti sono acheni.I semi hanno un piccolo pappo setoloso per facilitarne la dispersione ad opera del vento .
I Cardellini sono molto ghiotti dei semi di questa pianta.
Appartenente alla famiglia delle ASTERACEAE.
Habitat
È una pianta originaria dell’area mediterranea.Questa pianta vegeta bene sugli argini dei fiumi e dei canali , nei luoghi erbosi,negli incolti.
Nomi comuni
Cardo campestre
Stoppione minore
Scardaccione
Sinonimi botanici
Carduus arvensis (L.) Robson.
Cirsium incanum (Gmel.) Fisch.
Breea arvensis Less
Cirsium setosum (Willd.) Bess. ex Bieb.
Breea incana
Serratula arvensis L.
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Cirsium
Specie: Cirsium arvense
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: G – rad (Geofite radicigemmate):
sono le Geofite (simolo G),cioè,piante perenni provviste di gemme in posizione sotterranea (bulbo,rizoma,tubero).
Radicigemmate,(simbolo Rad),sono piante perenni dove le gemme sono portate da bulbi,tuberi e rizomi.
Distribuzione geografica
Fitogeografia corologica: Euro – asiatiche :
sono piante con areale che si estende dall’Europa all’Asia.