Amenorrea significa “mancanza di mestruazioni”.
IPERMENORREA = mestruazioni abbondanti nella quantità
IPOMENORREA = mestruazioni scarse nella quantità
MENORRAGIA = mestruazioni abbondanti nella durata (più di 7-8 giorni)
POLIMENORREA = mestruazioni frequenti, con ciclo ovarico inferiore a 28 giorni
OLIGOMENORREA = mestruazioni poco frequenti, con ciclo ovarico superiore a 32 giorni
METRORRAGIA = perdita ematica fra un ciclo mestruale e l’altro
AMENORREA FISIOLOGICA
– infanzia
– gravidanza
– allattamento
– menopausa
AMENORREA PATOLOGICA
PRIMARIA: amenorrea in donna che non ha mai avuto il ciclo mestruale
SECONDARIA: amenorrea in donna che ha già avuto ciclo mestruale e che poi è scomparso
PRIMARIA
Cause genitali:
– criptomenorrea = presenza di imene imperforato che non permette la fuoriuscita di sangue
– malformazioni uterine o della cervice:
1) uteroagenesi
2) sinechie uterine
3) stenosi cervicale, ecc.
Cause extragenitali:
– alterazioni ipotalamiche
– alterazioni ipofisarie: ipopituitarismo, ecc.
– sindrome di Turner = detta anche “monosomia X” per il fatto che chi ne soffre sono individui con cariotipo 45 X e non 46XX. Per questa ragione sono solo femmine e sterili, poiché le ovaie sono malformate e non riescono a produrre ovociti
– sindrome di Morris = o “sindrome da insensibilità agli androgeni”. Chi ne soffre sono individui con cariotipo 46XY e quindi cromosomicamente maschi, ma a causa dell’insensibilità agli androgeni sviluppano caratteristiche femminili e perciò fenotipicamente appaiono come femmine
– disturbi della tiroide
– galattosemia = incapacità di metabolizzare il galattosio
– emocromatosi = malattia genetica caratterizzata dall’aumento di assorbimento del ferro, che si accumula in diversi organi fra cui anche le ghiandole endocrine
– gravi stati di denutrizione e ipovitaminosi
– gravi anemie
– forte sottopeso
– malattie infettive croniche
– stress emotivo o fisico (es. eccessiva attività fisica)
Terapia
– chirurgica nel caso di malformazioni genitali
– somministrazione di FSH e LH o estrogeni e progesterone nelle anomalie extragenitali, oppure risoluzione della causa scatenante
SECONDARIA
Cause genitali:
– isterectomia/ ovariectomia
– castrazione farmacologica o con raggi X per motivi oncologici
– endometrite tubercolare
– insufficienza ovarica precoce
Cause extra-genitali:
– distrofia adiposo-genitale da alterazioni ipotalamo-ipofisarie
– tumori ipofisari
– disturbi della tiroide
– morbo di Cushing
– morbo di Addison = ipocortisolismo o insufficienza surrenalica cronica
– morbo di Simmonds = ipopituitarismo con deficit dell’ipofisi anteriore producente fattori di stimolazione per l’ovaio (FSH e LH)
– ipovitaminosi o denutrizione
– anoressia nervosa
– stress emotivo
– grave anemia
– sindrome dell’ ovaio policistico
– climaterio = periodo di tempo precedente la menopausa in cui le gonadi iniziano ad atrofizzarsi
– alterazione del ritmo sonno-veglia
– malattie infettive
– tumori virilizzanti (es. tumori surrenalici)
– farmaci
Terapia
Consiste nella cura mirata della patologia alla base del disturbo.