Per “addome acuto” si intende la manifestazione improvvisa di sintomi a carico dell’addome. Questi sintomi (addome acuto sintomi) possono essere espressione di numerose patologie a carico dell’addome, della pelvi e del torace, molte potenzialmente mortali, pertanto è importante riuscire a distinguerle già in base all’esame obiettivo.
Cosa occorre valutare e quali sono le cause di addome acuto:
– anamnesi e valutazione addome acuto assistenza infermieristica:
- età e sesso del paziente
- presenza di dolore
- tipo di dolore, intensità del dolore
- sede del dolore e irradiazione
- insorgenza del dolore
- posizioni antalgiche
- posizione che aggravano il dolore
presenza di altri sintomi: vomito, nausea, svenimento (lipotimia), occlusione intestinale, anoressia, ecc. possono valutare per i sintomi di addome acuto assistenza infermieristica
precedente comparsa di tali sintomi generalmente corrisponde a delle cause di addome acuto:
anamnesi farmacologica
informazioni sul ciclo mestruale
– esame obiettivo
– manovre palpatorie
– esami di laboratorio:
- emocromo con formula
- glicemia
- creatinemia e azotemia
- bilirubina ed enzimi epatici
- amilasemia
- elettroliti
- esame delle urine
– esami strumentali:
1) RX
2) ecografia
3) TAC
4) esofagogastroduodenoscopia
5) colonscopia
6) laparotomia
Cause di addome acuto più probabili
1) colica = spasmo della muscolatura liscia di un organo.
Caratteristiche riferite dal paziente:
– dolore violento e senza posizione antalgica.
– vomito
– occlusione intestinale
– svenimento (lipotimia, in realtà, cioè caduta senza perdita di coscienza)
Organi interessati generalmente idicano dolore acuto addome sinistro:
Dolore ai quadranti addominali inferiori:
– intestino
– utero e tube
– uretere
Dolore in ipocondrio destro:
– vie biliari
– colecisti
Anche il rene è interessato dalla colica, ma non simula un addome acuto.
2) infarto del miocardio = dolore in epigastrio accompagnato a intensa sudorazione e sensazione di morte imminente. Dolore presente anche al torace, al braccio sinistro e a volte alla mandibola e alle spalle. Può associarsi a pirosi (bruciore) che non regredisce con l’uso di antipiretici.
3) pancreatite acuta = dolore “a cintura” o localizzato in sede mesogastrica
4) peritonite = infiammazione del peritoneo caratterizzata da dolore esacerbato dalla tosse e shock.
Palpazione:
– evoca dolore
– addome “a tavola”
Auscultazione:
– silenzio auscultatorio
5) gravidanza ectopica
6) ulcera peptica (gastrica o duodenale) = dolore “a pugnalata” nei quadranti superiori
7) rottura di organo:
– milza = in seguito a traumi, può essere associato a ematoma visibile
– aorta, aneurisma dissecante = pulsazione addominale in presenza di aneurisma
8) appendicite = dolore nel punto di Mc Burney con segno dello psoas positivo
9) diverticolite = alterazioni dell’alvo associate
10) colecistite o calcolosi = più frequente in donna che presenta le 4 F:
– female (donna)
– fourty (sulla quarantina)
– fat (grassa)
– fair (piacente)
11) salpingite
12) ernia strozzata
13) ostruzione intestinale = gonfiore addominale e dolore con episodi acuti alternati a benessere
14) perforazione intestinale
15) morbo di Chron o colite ulcerosa = associata a perdite fecali con o senza sangue
16) polmonite = si associa a dispnea