- Utilizzo e proprietà curative Cola acuminata
- Osservazioni e Curiosità sulla cola acuminata
- Proprietà medicinali della Cola acuminata
- Descrizione Botanica e profilo della pianta Cola acuminata
- Habitat della pianta Cola acuminata
- Sinonimi botanici della Cola acuminata
- Tassonomia biologica e Sistematica Classificazione scientifica della Cola acuminata
- Origine della Cola acuminata e appartenenza Biologica nel Sistema Raunkiaer
- Distribuzione geografica della Cola acuminata
Utilizzo e proprietà curative
Cola
acuminata
In Africa alcune tribù indigene mangiano il frutto fresco come
stimolante, eccitante, antifatica ed energetico,contro il sonno e la
sete, come stimolante del sistema nervoso centrale,contro
l’emicrania,le nevralgie,nel trattamento della diarrea.
Il
frutto viene polverizzato ed usato come cicatrizzante delle ferite.
Il frutto di questa pianta è molto utile alle persone esaurite ed affaticate , a chi ha bisogno di uno stimolo per il lavoro intellettuale,a chi pratica sport.
Le noci di Cola hanno un sapore fortemente amaro e astringente.
Viene utilizzata nei rimedi omeopatici.
Contiene
caffeina,tannini,teobromina,teofillina,ipoxantina,adenina,xanteina,calcio,silicio,
potassio,fosforo,magnesio.
Osservazioni e Curiosità sulla cola acuminata
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente
di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti
vegetali di questa pianta,in particolare cita semen.
Riferimento
per gli effetti : semen,azione tonica ,stanchezza
fisica e mentale.
La pianta di Cola viene consumata in alcune regioni dell’Africa,durante riti e cerimonie,per dare il benvenuto,come simbolo di amicizia.
Questa pianta viene utilizzata per aromatizzare la famosa bevanda.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Ambroise
Marie François Joseph Palisot de Beauvois,botanico e
naturalista francese.
Successivamente il botanico austriaco
Heinrich Wilhelm Schott,e il botanico, numismatico
austriaco Stephan Ladislaus Endlicher
modificarono
il il binomio, attribuendo la specie ad un genere diverso.
Proprietà medicinali della
Cola
acuminata
A questa pianta vengono attribuite proprietà aromatizzanti,stimolanti,tonificanti,
energetiche,diuretiche,astringenti,cicatrizzanti.
Descrizione Botanica e profilo della pianta Cola acuminata
La Cola acuminata è un’albero sempreverde,alto
dai 5 fino a oltre 20 metri.
Le foglie sono
alterne,di forma ovale,portate da un lungo picciolo.
I fiori
sono di colore giallo disposti a grappoli,costituiti sia da fiori
femminili che fiori maschili.
I fruttti sono
follicoli oblunghi molto coriacei,formati da 5 carpelli.Questi
follicoli contengono i semi,di colore verde,poi gialli quando maturi.
Di questo genere esistono circa 125 specie di piante spontanee sempreverdi,originarie delle foreste tropicali dell’Africa occidentale.
Appartiene alla famiglia delle Sterculiaceae.
Habitat della pianta Cola acuminata
Pianta originaria del’Africa occidentale,vegeta tipicamente nelle
foreste tropicali.
Viene coltivata in sud America (Brasile),in
Jamaica e nelle Indie Occidentali.
Sinonimi botanici della Cola acuminata
Sterculia grandifolia Vent.
Tassonomia biologica e
Sistematica
Classificazione scientifica della Cola acuminata
Regno:Plantae
Divisione:Magnoliophyta
Classe
Magnoliopsida
Sottoclasse:Dilleniidae
Ordine:Malvales
Famiglia:Sterculiaceae
Genere:Cola
Specie:Cola
acuminata
Origine della Cola acuminata e
appartenenza Biologica
nel Sistema Raunkiaer
Forma biologica😛 – scap (Fanerofite arboree): sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm. Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica della Cola acuminata
Fitogeografia corologica: Pantropicale : sono quelle piante diffuse in tutta la fascia tropicale dell’Eurasia,Africa e sud America.