- Aesculus hippocastanum – Ippocastano
- Nella medicina popolare veniva utilizzato tradizionalmente la corteccia in Infuso per stati febbrili e come bevanda tonica.
- Osservazioni e Curiosità sulla pianta di Aesculus hippocastanum
- Descrizione Botanica e profilo pianta Aesculus hippocastanum
- Habitat della pianta Aesculus hippocastanum
- Nomi comuni della pianta Aesculus hippocastanum
- Sinonimi botanici della pianta Aesculus hippocastanum
- Origine e appartenenza Biologica nel Sistema Raunkiaer della pianta Aesculus hippocastanum
- Distribuzione geografica della pianta Aesculus hippocastanum
Aesculus hippocastanum – Ippocastano
Nella medicina popolare veniva utilizzato tradizionalmente la corteccia in Infuso per stati febbrili e come bevanda tonica.
Per uso esterno si usano i semi in Decotto nel trattamento dei gonfiori delle estremità e le infiammazini delle emorroidi con lavaggi,impacchi e pediluvi.
Dai semi di questa pianta viene estratto un’ Olio essenziale utilizzato per trattare i reumatismi.
Viene anche usato come rimedio Omeopatico con la tintura madre, per trattare varici venose,ulcere varicose e emorroidi.
In Erboristeria vengono utilizzati i semi da cui viene ricavato un”estratto secco nebulizzato, titolato in glicosidi triterpenici totali,con proprietà vasocostritrici, antiflogistiche,antifiammatorie.
In Fitoterapia viene utilizzato per trattare preoccupazione,scarsa concentrazione, ansia.
In gemmoterapia si utilizzano i macerati glicerinati ottenuti dalle gemme,nel trattamento delle varici,tromboflebiti,emorroidi, varicocele,prostatismo,dismenorrea, algie lombosacrali,lombagine,fragilità capillare.
Osservazioni e Curiosità sulla pianta di Aesculus hippocastanum
La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari gli estratti vegetali di questa pianta in particolare cita cortex, flos, folium, gemma.
Riferimento agli effetti : cortex,per la regolarità del transito intestinale. Funzionalità del sistema digerente. Regolarità del processo di sudorazione. Funzionalità del microcircolo.
Folium,per la fluidità delle secrezioni bronchiali. Funzionalità articolare.
NON è ammesso il seme della pianta (Luglio 2009).
Carl von Linné (Linneo) Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Le proprietà di questa pianta sono state confermata anche da ricerche scientifiche.
Ci sono usi medicinali documentati da dati clinici sul trattamento dei crampi muscolari,insufficenza venosa, edema,contusioni e distorsioni.
Effetti indesiderati : a concentrazioni elevate può causare irritazioni ed infiammazioni.
Il suo nome deriva dal Greco Ippos,che sigifica Cavallo, e Castanon,che significa Castagno.
Proprietà medicinali Aesculus hippocastanum
A questa pianta vengono attribuite proprietà
diuretiche
antinfiammatorie
astringenti
antipiretiche
vasocostrittrice
Descrizione Botanica e profilo pianta Aesculus hippocastanum
L’Aesculus hippocastanum,conosciuto anche con il nome Ippocastano o Castagno d’India, è un’albero deciduo,dal portamento maestoso.
Ha foglie palmato composte,obovate e dentate prive di picciuolo. I fiori sono ermafroditi,portati a pannocchia eretta e sono di colore giallo crema.La corteccia è di colore rosso marrone o grigia.I frutti sono tondeggianti e spinosi di colore verde,che contengono semi di colore marrone lucido.
Appartiene alla famiglia delle Sapindaceae.
L’Aesculus hippocastanum è una Latifoglia e come tale ha gli ovuli chiusi da un ovario e con semi raccolti in un frutto.Gli ovuli si trasformano in semi dopo la fecondazione. Vengono definite Latifoglie piante,arbusti o erbacee con la caratteristica di avere le foglie larghe,indipendentemente dalla loro forma. Sono anche chiamati Caducifoglie,perchè ogni anno perdono le foglie.
Queste vengono classificate come Angiosperme,che comprende circa 230.000 specie,che sono a loro volta suddivise in due classi chiamate dicotiledoni e monocotiledoni.
La caratteristica distintiva di questa piante è l’organo riproduttivo,il fiore,che svolge la sua azione con la produzione dei semi.
In nome Angiosperme deriva dal greco aengeion,che significa involucro, e da sperma,che significa seme.
Habitat della pianta Aesculus hippocastanum
Pianta coltivata come ornamentale.Tollera bene le temperature rigide.
Nomi comuni della pianta Aesculus hippocastanum
Ippocastano
Castagno d’India.
Sinonimi botanici della pianta Aesculus hippocastanum
Aesculus castanea Gilib
Aesculus procera Salisb.
Tassonomia biologica e Sistematica – Classificazione scientifica della pianta Aesculus hippocastanum
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Sapindaceae
Genere: Aesculus
Specie: Aesculus hippocastanum
Origine e appartenenza Biologica nel Sistema Raunkiaer della pianta Aesculus hippocastanum
Forma biologica: P – scap (Fanerofite arboree):
sono le Fanerofite (simbolo P),cioè piante perenni legnose con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm.
Arboree (simbolo scap):cioè piante legnose con portamento arboreo.
Distribuzione geografica della pianta Aesculus hippocastanum
Fitogeografia corologica: Avventizie :
sono quelle piante provenienti da altre regioni che sono state introdotte e coltivate dall’uomo per scopi ed usi economici, ornamentali o medicinali.