Il Biodizionario si occupa di approfondire termini utilizzati per:
- Alimentazione Naturale
- Integratori alimentari
- Cosmetica Bio
Per la corretta identificazione botanica delle piante OLTRE AL NOSTRO BIODIZIONARIO si può fare riferimento ai seguenti data base, consultabili gratuitamente:
- www.theplantlist.org
- www.ars-grin.gov
- www.algaebase.org
- www.indexfungorum.org
- www.lichens.ie
Troverete informazioni utili come:
Nome botanico pianta:
Sezione 1. Alimentazione Naturale
Sezione 2. Integratori Alimentari di sostanze e preparati vegetali:
NOME BOTANICO – PARTE UTILIZZATA – EFFETTI FISIOLOGICI volti ad ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi, secondo il modello definito al riguardo dal Consiglio d’Europa.
biodizionario alimentare
Il biodizionario alimentare affronta una parte importanste su come sono le parti utilizzate delle piante e i suoi effetti fisiologici
Sezione 3. Cosmemtica Bio
Troverete
informazioni utili come:
Denominazione, Nome botanico Pianta
una
sezione a parte è dedicata all’INCI (International Nomenclature of
Cosmetic Ingredients). Ossia alla denominazione internazionale
utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti
all’interno di un prodotto cosmetico. Viene usata in tutti gli stati
membri dell’UE ( http://ec.europa.eu/growth/sectors/cosmetics/)
e in molti altri paesi nel mondo, tra i quali USA, Russia, Brasile,
Canada e Sudafrica.
Dal 1997 è obbligatorio che ogni cosmetico
immesso sul mercato riporti sulla confezione l’elenco degli
ingredienti in esso contenuti usando la denominazione INCI.
elenco inci pdf
L’adozione della lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, da elencare attraverso l’impiego del codice INCI, rappresenta un’utile informazione per la tutela del consumatore. Lo scopo del codice INCI è infatti prioritariamente quello di permettere alle persone portatrici di allergie di identificare facilmente la presenza della sostanza alla quale sono allergiche all’interno del prodotto prima del suo impiego, in qualunque parte d’Europa (e spesso del mondo) si trovino.
Norme di nomenclatura
Secondo la
nomenclatura INCI, gli ingredienti di un prodotto cosmetico vanno
scritti in ordine decrescente di concentrazione al momento della loro
incorporazione.
Al primo posto si indica quindi l’ingrediente
contenuto in percentuale più alta, poi a seguire gli altri
ingredienti, fino a quelli contenuti in percentuale più bassa. Al di
sotto dell’1% gli ingredienti possono essere indicati in ordine
sparso.
La nomenclatura INCI contiene alcuni termini in latino (riferiti ai nomi botanici e a quelli di ingredienti presenti nella farmacopea, mentre la maggioranza è in inglese. Nel caso dei coloranti si utilizzano le numerazioni secondo il Colour Index (ad esempio CI 45430); fanno eccezione i coloranti per capelli, che devono sempre essere indicati col loro nome chimico inglese.
biodizionario pdf
Esempi:
Acqua = AQUA
Estratto di semi di Cannabis = CANNABIS SATIVA
SEED EXTRACT
Olio di oliva = OLEA EUROPEA FRUIT OIL
Burro
di Karité = BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER
Olio di ricino
idrogenato = HYDROGENATED CASTOR OIL
Profumo = PARFUM
E’ possibile scaricare la scheda tecnica del biodizionario pdf per ogni singolo termine di ricerca
Vedi esempio
Un sito l’inglese Skin Deep fornito di di dettagli è: http://www.ewg.org/skindeep/.
Skin Deep è completo che contiene quasi 6.000 voci del biodizionario
biodizionario cosmetici
L’unione europea ha messo a disposizione CosIng, un sito dove sono presenti tutti gli ingredienti per cosmetici presentati davanti alla commissione “Salute e Consumatori”. Tali ingredienti sono accompagnati, ove possibile, dalle opinioni degli scienziati sulla sostanza in questione.
Tale sito è consultabile al seguente link: https://ec.europa.eu/