Utilizzo e proprietà curative
Aconitum napellus
Pianta utilizzata come rimedio omeopatico ottenuto dalla tintura madre per trattare infiammazioni causate dalla esposizione al freddo, o al caldo intenso,raffreddori e febbre.È anche utile nel trattamento di dolori forti ed intensi,da disturbi causati da forte shock e paura,dolore alla testa,dolori dentali.
In Fitoterapia viene utilizzata per le sue proprietà sedative,analgesiche e antinevralgiche.
Questa pianta contiene degli alcaloidi molto pericolosi come aconitina,aconina, Benzoil-aconina, mesaconitina, neopellina.
Osservazioni e Curiosità su
¹ La direttiva del Ministero della Salute (luglio 2009) NON consente di inserire negli integratori alimentari gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare le foglie,la pianta erbacea, la radice e il tubero.
L’uso domestico è assolutamente da evitare!
Il solo contatto con l’epidermide può provocare irritazione e intossicazione.
Antiche tribù usavano intingere le freccie nel liquido estratto da questa pianta,per renderle più efficaci e mortali.
Il veleno ricavato da questa pianta veniva utilizzato per l’esecuzione di criminali condannati a morte.
I racconti mitologici raccontano che il cane a tre teste,Cerbero,uno dei mostri a guardia dell’ingresso dell’Ade,avesse nella bava i semi di aconito.
Nel linguaggio dei fiori è simbolo della vendetta,e dell’amore colpevole.
Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.
Proprietà medicinali
Aconitum napellus
L’Aconitum napellus ha proprietà
antireumatiche
diaforetiche
analgesiche
antipiretiche
diuretiche
caustiche
Descrizione Botanica e profilo pianta aconitum napellus
L’Aconitum napellus è una pianta erbacea perenne,con radice rizomatosa,carnosa di forma conica.I fusti sono eretti e poco ramificati.Le foglie sono palmatosette,strettamente divise alla base in lacinie lineari e sottili,di colore verde scuro. I fiori,ermafroditi, sono riuniti in una in una spiga terminale, portati da peduncoli di colore viola azzurro.
I frutti sono molto numerosi,contenuti in un follicolo e sono di colore nero.
Appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae.
Habitat aconitum napellus
vegeta in luoghi umidi e luminosi,nei prati,nei pascoli, ai margini dei boschi di montagna. Nel nostro paese è molto comune.
Nomi comuni aconitum napellus
Aconito
Radice del diavolo
Tassonomia biologica e Sistematica
Classificazione scientifica dell aconitum napellus
Regno : Plantae
Divisione : Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse : Magnoliidae
Ordine : Ranunculales
Famiglia : Ranunculaceae
Genere : Aconitum
Specie : Aconitum napellus
Origine e appartenenza Biologica
Sistema Raunkiaer
Forma biologica: G – rhiz (Geofita rizomatosa):
sono le Geofite (simbolo G ),cioè piante perenni con gemme in posizione sotterranea.
Rizomatosa(simbolo Rhiz ),cioè hanno rizoma sotterreneo da cui, ogni anno,nasce una nuova pianta.
Distribuzione geografica aconitum napellus
Fitogeografia corologica: Centro-europea:
piante con areale proprio diffuso nell’Europa meridionale in ambiti montani